LA RABBIA: UN’EMOZIONE SOCIALMENTE NEGATA! …….Ma è giusto così?

Ciao a tutti, eccomi di nuovo qui a proporvi articoli su argomenti che spero possano essere di interesse comune. L’argomento di oggi è la rabbia, un’emozione che proviamo a tutti ma che spesso viene soffocata o contrastata. Cerchiamo di capire perché e come può essere gestita.

Partiamo da una premessa. La rabbia è un’emozione e l’emozione è un’esperienza ed un processo complesso che coinvolge l’intero nostro organismo, è uno stato affettivo di solito intenso e di breve durata nel tempo. È costituita da un’espressione facciale, un’attivazione fisiologica che può dare delle sensazioni corporee, un impulso all’azione e una valutazione cognitiva ma l’aspetto più importante su cui mi voglio soffermare è la funzione della rabbia.

Perché ci arrabbiamo? A cosa serve la rabbia?

Partiamo da un’analisi di cosa succede quando ci arrabbiamo. Di solito tutto parte da una rapida valutazione su ciò che sta accadendo. L’idea di partenza è che ci sia una discrepanza tra ciò che accade e ciò che la persona si aspettava o riteneva dovesse accadere. Questa discrepanza è percepita con un senso di ingiustizia e crea un senso di malessere. La persona quindi si attiva e mette in atto una risposta tipica che è quella di attacco, se ritiene di poter rimettere le cose apposto, o di fuga, se crede di essere inerme di fronte allo stato delle cose.

Avete capito allora a cosa serve la rabbia?

Ha la funzione di attivarci e spingerci ad agire per difendere il nostro territorio psicologico ovvero i nostri, bisogni, desideri, idee, scopi, affetti e così via. È una funzione fondamentale che in tempi antichi è stata utile per la sopravvivenza della nostra specie.

Se la rabbia è un’emozione fondamentale e utile allora perché a livello sociale spesso è poco accettata e tollerata? Perché spesso le persone fanno di tutto per inibirla, bloccarla o nasconderla?

Un motivo potrebbe essere il tono edonico spiacevole. Chi si arrabbia prova malessere e disagio e quindi potrebbe voler evitare di sentirsi così. Ma anche l’ansia ha lo stesso tono edonico spiacevole eppure non ha subito lo stesso stigma sociale. Questo accade perché una persona che prova ansia non mette sulla difensiva chi gli sta intorno mentre una persona che si arrabbia sì e viene spesso connotata moralmente in modo negativo con aggettivi come “cattiva” o “violenta”.

Ciò accade perché i concetti di rabbia e aggressività sono spesso sovrapposti nel sentire comune e porta a credere che la rabbia sia sbagliata, qualcosa da censurare o di cui bloccarne l’espressione. Ma questo è un grave errore perché rabbia e aggressività sono due entità molto diverse. La rabbia è un’emozione ovvero qualcosa che si prova internamente mentre l’aggressività è un insieme di comportamenti e agiti attraverso i quali una persona produce dei danni ad altri o alle cose. Basti pensare che se quando si aggredisce è perché si è arrabbiati, non è detto che se si è arrabbiati si aggredisca. Insomma da una parte c’è l’emozione rabbia, che di per sé non fa niente di male se non creare disagio e malessere a chi la prova, e dall’altra c’è il comportamento, che nel caso dell’aggressività può essere pericoloso e dannoso. Questi due concetti non dovrebbero essere confusi l’uno con l’altro.

Per concludere, non c’è nulla di male a provare rabbia e ad esprimerla. È un’emozione normale, funzionale e che proviamo tutti con frequenza. Poco corretto può essere il modo con cui esprimiamo la nostra rabbia soprattutto se creiamo danni a noi stessi o agli altri ma di questo parleremo in un altro articolo. Per oggi mi fermo qui e come sempre vi raccomando…..restate connessi!

Dr.ssa Pinton Michela

RIFLESSIONI DOPO LA SECONDA SETTIMANA DI CENTRI ESTIVI NELL’EPOCA DEL COVID-19: LE EMOZIONI DEI BAMBINI

Nell’arco di una settimana di centri estivi cerco sempre di parlare con i bambini che lo frequentano, di conoscerli. Si parla quindi di un po’ di tutto, della loro famiglia, degli amici, della scuola, delle loro attività extra, sport o altro e delle prossime vacanze. Tra i vari argomenti ovviamente raccontano anche come hanno passato i mesi di isolamento sociale forzato dovuto all’emergenza da corona virus.

A tal proposito vorrei riportare alcune loro frasi.

Io: “Come è andato quest’anno?”

Bambino: “Non tanto bene”. (Con un’espressione un po’ triste)

Io: “Come mai?”

Bambino: “Sono stato sempre da solo a casa”.

Bambina: “Maestra lo sai che il nonno di una mia amica è morto ucciso dal corona virus?”

Bambino: “Non vedo l’ora che sia l’anno prossimo così possiamo giocare normali senza le mascherine e possiamo fare le partite”.

Ho scelto questi esempi perché nel mio precedente post vi ho parlato della grande capacità di adattamento dei bambini, ma ciò non significa che certe esperienze non lascino un qualche segno anche in loro.

Queste frasi mi fanno capire alcune cose. Prima di tutto che hanno capito benissimo cosa è successo e quanto sia stato grave. Seconda cosa che si rendono perfettamente conto che non siamo ancora tornati alla normalità, che ci sono ancora delle limitazioni e che non sappiamo se e quando tutto tornerà come prima. Terzo che il pensiero della morte li ha toccati da vicino e ancora ci pensano e questo è un fatto significativo per dei bambini.

A questo punto vorrei fare una riflessione. Non sempre i bambini sono in grado di esplicitare le loro emozioni rispetto a questi fatti che pure li hanno toccati, ma sarebbe utile per loro che ci riuscissero in modo da poter elaborare quanto accaduto. Infatti se non riescono ad esprimere il proprio vissuto interiore spesso possono manifestare invece sintomi diversi. Vi faccio alcuni esempi che ahimè ho potuto osservare: improvvisi e inspiegabili mal di pancia, pianti inconsolabili al distacco dai genitori, bambini che si isolano anche in un contesto di gruppo per giocare da soli o al massimo con l’adulto di riferimento….

Visti questi esempi il mio invito è questo: cerchiamo noi adulti di fare molta attenzione a certe frasi dei bambini, ascoltiamoli con attenzione in modo da cogliere l’occasione per parlare con loro di questi argomenti per aiutarli ad esprimere come si sentono in proposito. Aiutiamoli a parlare di emozioni come la paura o la tristezza o di qualsiasi altra emozione spiacevole si possa aver provato in questi durissimi mesi. Cerchiamo di sostenerli nella verbalizzazione delle loro emozioni. Accogliamo i loro vissuti ma allo stesso tempo aiutiamoli a superarli e chissà che davvero, come chiedeva quel bambino, presto possano tornare “a giocare normali”!

Per oggi vi saluto e come sempre vi raccomando….RESTATE CONNESSI!

Dr.ssa Pinton Michela

NUOVE TECNOLOGIE: COME INFLUENZANO LE NOSTRE EMOZIONI?

In questi giorni di isolamento domiciliare ci stiamo accorgendo tutti di quanto la tecnologia ci stia aiutando a mantenere i contatti con il resto del mondo, a tenerci informati, a continuare il nostro lavoro sebbene in modo diverso pertanto vorrei continuare a parlavi di come l’uso delle tecnologie possono modificare il funzionamento del nostro cervello.

Ci siamo lasciati qualche giorno fa con un post in cui vi parlavodelle influenze positive delle nuove tecnologie sulle nostre emozioni. Ho scelto un video tratto dalla trasmissione “Catfish” per parlarvi oggi dei possibili risvolti negativi in cui possiamo cadere se non utilizziamo correttamente le nuove tecnologie.

Alcuni effetti negativi che possono derivare da un uso smodato delle nuove tecnologie sono:

  1. L’analfabetismo emotivo (Goleman 2011) ovvero la mancanza di consapevolezza e quindi di controllo delle proprie emozioni e dei comportamenti a esse associati, la mancanza di consapevolezza delle ragioni per le quali si prova una certa emozione e l’incapacità a relazionarsi con le emozioni altrui (non riconosciute e comprese) e con i comportamenti che da esse scaturiscono;
  2. L’ assenza degli elementi metalinguistici propri della conversazione faccia a faccia e dei segnali di feedback che consentano agli attori interagenti di identificare con precisione gli aspetti relazionali e sociali. Per esempio, lasciare il proprio ragazzo semplicemente cambiando il proprio status su Facebook da “impegnata” a “single” è molto diverso che dirgli “ti voglio lasciare” guardandolo negli occhi. Si suppone che sia questo aspetto a rendere precarie le relazioni sociali che si creano nei social network;
  3. L’ assenza del corpo. Sulla rete l’identità è ridotta a un nickname, a una foto e poche informazioni che possono rappresentare un sé ideale, immaginario. Sfugge così la globalità dell’individuo con le sue molteplici e contraddittorie sfumature. Il corpo e l’intelligenza corporea sono una fonte di conoscenza di sé e reciproca, uno strumento fondamentale e una certezza da cui partire per costruire un’identità solida. L’identità vera diventa quindi irraggiungibile attraverso le nuove tecnologie e il gap tra identità reale e ideale rischia di essere sempre più ampio, anche per il soggetto stesso;
  4. L’ empatia, intesa come la capacità di mettersi nei panni degli altri, sottosviluppata e non esercitata mentre aumentano da un lato aggressività, bullismo e condotte sessuali sregolate e dall’altro difficoltà quali episodi depressivi e di ansia.
  5. Il fenomeno del sensation seeking, caratterizzato da una sorta di ricerca continua di emozioni, anche estreme, capace di parcellizzare e scomporre l’esperienza interumana facendola coincidere con l’emozione stessa. E’ come se tutta la relazione interpersonale coincidesse con l’emozione;
  6. L’ aumento dell’impulsività. Quando si utilizzano le nuove tecnologie si attiva il nucleo accumbens, importante per il sistema di ricompensa e grazie al quale proviamo piacere e siamo motivati a soddisfare i nostri bisogni attraverso un impulso all’azione, piuttosto che la corteccia frontale che ha un ruolo nel controllo dell’azione. Ecco perché si reagisce in maniera più impulsiva. Uno studio del 2013 sui videogiochi ha rilevato come alcuni di questi possano inibire la capacità dei giocatori di tenere a freno il comportamento impulsivo e aggressivo. I ricercatori concludono che, costringendo i giocatori a prendere decisioni veloci in situazioni violente, si inibisce il “controllo esecutivo proattivo” sulle reazioni impulsive. I giocatori sono inoltre più propensi a reagire con immediatezza, ostilità o aggressività incontrollata anche nella vita reale.

Alla luce dei vantaggi e svantaggi elencati possiamo ribadire che le nuove tecnologie cambiano il modo con il quale noi esprimiamo i nostri sentimenti e le nostre emozioni. Che questi cambiamenti siano un bene o meno è ancora troppo presto per dirlo ma dovremmo comunque tenerne conto e, in base a ciò che sappiamo, cercare di regolarci. La finale è sempre la stessa: usate le nuove tecnologie ma con giudizio!

Ci vediamo presto online perché ho in serbo una sorpresa per voi. Nel frattempo mi raccomando, restate a casa!

Dr.ssa Pinton Michela

NUOVE TECNOLOGIE: COME INFLUENZANO LE NOSTRE EMOZIONI?

In questi giorni di isolamento domiciliare ci stiamo accorgendo tutti di quanto la tecnologia ci stia aiutando a mantenere i contatti con il resto del mondo, a tenerci informati, a continuare il nostro lavoro sebbene in modo diverso pertanto vorrei continuare a parlavi di come l’uso delle tecnologie possono modificare il funzionamento del nostro cervello.

Nei giorni scorsi ho pubblicato articoli in cui vi parlavo di alcune abilità cognitive specifiche (attenzione memoria, creatività…) e di come possono essere influenzate dall’utilizzo delle nuove tecnologie. Oggi ho scelto un video un po’ datato e romantico, che parla dell’amore ai tempi di interne, per introdurre il tema dell’influenza delle nuove tecnologie sulle nostre emozioni, soffermandomi solo sulle influenze positive. Nel mio prossimo articolo invece vi parlerò delle possibili influenze negative.

Come sempre prima di entrare nel merito del tema centrale, vi introduco la definizione di emozione. L’emozione è un processo che coinvolge l’intero corpo e che comprende diversi aspetti (espressione del viso, sensazioni corporee, valutazione cognitiva e impulso all’azione).

Sebbene non sia ancora chiaro se e quanto le nuove tecnologie siano effettivamente in grado di modificare le nostre emozioni (al momento le ricerche non sono in grado di darci una risposta netta e precisa), una cosa è certa: le nuove tecnologie cambiano il modo con il quale noi esprimiamo i nostri sentimenti e le nostre emozioni, cambiano la percezione e il significato che noi diamo a ciò che proviamo dentro di noi, e di conseguenza cambiano la percezione della nostra realtà e quindi il rapporto che noi abbiamo con essa.

Tra gli effetti positivi che si possono sottolineare troviamo:

  • Maggiore immediatezza, facilità e naturalezza con la quale le nuove tecnologie ci permettono di esprimere i nostri stati d’animo attraverso emoji, miniclip, storie, stati… che diventano conferme per noi stessi e per gli altri del nostro stato d’animo;
  • Effetto affect labeling ovvero l’esteriorizzazione continua e quasi compulsiva dei nostri stati interiori sembra avere un effetto catartico su ciò che proviamo. Da numerose ricerche effettuate è emerso che parlare delle proprie emozioni negative, quali rabbia e tristezza, e di narrare gli episodi della nostra vita inserendo connotazioni emotive, riduce la risposta dell’amigdala e altre regioni limbiche agli stimoli emotivi. Questo vuole dire che narrare i propri eventi negativi esprimendo le emozioni provate ci aiuta a ridurre il carico emotivo dell’evento stesso.
  • Le nuove tecnologie offrono un ambiente più neutro e meno complesso per comunicare emozioni e sentimenti rispetto al rapporto interpersonale. Alcune ricerche hanno evidenziato interessanti effetti cognitivi dell’interazione col computer: una minore sensazione di essere giudicati, una minore consapevolezza dell’interlocutore, una dimensione ludica. Questi effetti possono aiutare molto le persone più chiuse, timide, introverse o che in generale hanno maggiori difficoltà nelle interazioni sociali vis a vis.

Fin qui tutto bene, no? Che ne pensate? Direi che questi effetti sono importanti e possono avere un forte impatto positivo sulla nostra vita. Se gli effetti fossero solo questi saremmo a cavallo ma, come vi avevo anticipato, dobbiamo prima bilanciarli con gli eventuali effetti negativi di cui vi parlerò nel mio prossimo articolo.

Allora non mi resta che dirvi di restare connessi e soprattutto di restare a casa finché questa emergenza non sarà finita! A presto.

Dr.ssa Pinton Michela