L’IPERVENTILAZIONE: UN SINTOMO TIPICO DELL’ANSIA

Salve a tutti,

continua il ciclo di video sull’ansia. Oggi vi parlerò di uno dei sintomi che più la caratterizzano ovvero l’iperventilazione.

Prima di descrivere l’iperventilazione è bene spiegare cosa succede quando si respira normalmente.

La respirazione si compone di due fasi: inspirazione ed espirazione. Nella fase dell’inspirazione l’ossigeno entra nei polmoni. L’ossigeno passa poi nel sangue e, legandosi all’emoglobina, viene portato nelle cellule di tutto il corpo. Da un punto di vista chimico, la fissione dell’ossigeno all’emoglobina avviene grazie alla presenza dell’anidride carbonica, che successivamente viene eliminata attraverso l’espirazione.

L’iperventilazione cos’è? Consiste in un aumento della frequenza degli atti respiratori in condizioni di riposo. La respirazione risulta quindi più veloce e/o più profonda.

Quando si respira in questo modo succede si fa entrare molto ossigeno nei polmoni e si elimina molta anidride carbonica. Il dispendio eccessivo di anidride carbonica fa sì che a livello cellulare ce ne sia troppo poca per permettere all’emoglobina di legare l’ossigeno. Quindi paradossalmente più la nostra respirazione si fa veloce e profonda, meno ossigeno potrà essere consegnato alle cellule del nostro corpo. Questo significa che ci saranno parti del nostro corpo che andranno in carenza di ossigeno (ad esempio mani, piedi oppure cervello).

I sintomi che si accompagnano all’iperventilazione di conseguenza sono:

  1. sensazioni di intorpidimento oppure di formicolio alle mani o ai piedi;
  2. confusione mentale e sensazione di testa leggera;
  3. agitazione e tensione muscolare;
  4. palpitazioni e dolore toracico;
  5. vertigini e visione offuscata.

Come avrete notato questi sono gli stessi sintomi dell’ansia e degli attacchi di panico di cui vi avevo parlato nel mio precedente video.

Difatti nel mio prossimo post vi parlerò appunto della connessione tra ansia/attacchi di panico e iperventilazione. A presto e come sempre…..restate connessi!!!

Dr.ssa Michela Pinton

L’IMPORTANZA DI DEDICARE DEL TEMPO LIBERO A SÉ STESSI.

Ciao a tutti,

l’estate ormai è andata e le vacanze sono un ricordo. Non so se vale lo stesso anche per voi ma per me, ogni anno, questo è il periodo della ripartenza: il lavoro riprende a pieno ritmo, lo studio e la formazione ricominciano e riprendo anche tutte quelle attività che d’estate di solito si sospendono come sport, hobby e interessi vari. Insomma per me l’anno solare comincia a settembre invece che a gennaio. Capita anche a voi? Se succede anche a voi questo post vi potrà interessare perché vorrei parlarvi dell’importanza di dedicare del tempo a noi stessi e alle cose che ci possono dare gioia, soddisfazione e gratificazione.

Dopo circa due anni di pandemia e relative limitazioni, sembra che si possa tornare alla normalità, anche se ancora qualche regola sussiste e che possiamo riprendere tutte quelle attività che erano state interrotte o comunque molto limitate. Non pensiamoci due volte allora e riprendiamoci i nostri spazi e tempi personali perché credo che ne abbiamo tutti un gran bisogno sia da un punto di vista fisico che mentale. Riprendiamo a fare sport, quello che più ci piace e riserviamo tempo ai nostri interessi, hobby, passioni di qualunque genere siano. Settembre è il mese delle prove, dell’organizzazione, del gioco degli incastri delle varie attività e poi l’anno può cominciare.

Io sto vivendo proprio questa fase, con l’aggiunta che ho anche voglia di cambiare e quindi sto provando tante cose nuove per poi decidere cosa scegliere. Per esempio l’altra sera ho fatto una prova di canto-teatro anche se non ho mai cantato in vita mia. Vi racconto di questa mia esperienza perché la presentazione che l’insegnante ha fatto di questo corso credo riassuma perfettamente quali dovrebbero essere gli ingredienti da cercare quando scegliamo di dedicare del tempo a noi stessi. La presentazione sostanzialmente è stata questa: “propongo questo corso perché voi impariate a conoscere e usare correttamente il vostro corpo e la vostra voce, perché impariate a respirare e rilassarvi, perché impariate ad esprimere e comunicare le vostre emozioni, i vostri pensieri e tutto ciò che avete dentro di voi e perché impariate a stare con gli altri e relazionarvi bene con gli altri. Ma soprattutto vorrei che vi divertiste tanto, che vi sentiste completamente liberi e contenti“.

Dopo queste parole ho pensato: “Questo corso è mio!”

Ma vorrei che diventasse anche vostro!!!

No, non vi sto invitando a venire tutti con me, non sto facendo pubblicità. Vi sto invitando a cercare gli stessi ingredienti sopra elencati in qualunque attività vi interessi. Cercate anche voi qualcosa che vi rilassi, che vi distolga dai problemi di tutti i giorni, che vi appassioni, che vi diverta da morire……insomma che vi faccia stare bene fisicamente e spiritualmente. Che sia correre in bicicletta, nuotare o buttarsi col paracadute, che sia suonare, recitare o dipingere poco importa. L’importante è che sia qualcosa che vi gratifichi e vi dia soddisfazione. Mettiamo un po’ di gioia e serenità nella vostra vita e affronteremo meglio i doveri, le incombenze e i problemi che ogni giorno incontriamo. Io sono decisa a farlo e voi?

Aspetto con curiosità e interesse il vostro parere e i vostri commenti e come sempre…restate connessi!

Dr.ssa Pinton Michela